Hip Piercing: guida pratica!
Innauguriamo oggi la nuova rubrica Guida Pratica, dove andremo ad analizzare tutte le principali tipologie di Piercing, le modalità di realizzazione, i costi, il dolore e tutto quanto c’è da sapere sul fantastico mondo dei piercing!
Quest’oggi analizzeremo l’Hip Piercing!
Innanzitutto a chi è rivolto? L’Hip Piercing è un foro tendenzialmente femminile poiché si adatta ai fianchi del corpo femminile, esaltandone le forme, tuttavia sebbene non molto diffuso, può essere avvistato anche sui fianchi maschili.
Hip Piercing: quali sono i rischi?
L’Hip Piercing non è uno dei più semplici da realizzare, difatti se mal eseguito il piercing può portare ad un rigetto.
Sebbene questo sia un problema comune ad ogni piercing mal fatto, va precisato che l’Hip Piercing è tra i più complessi da realizzare per via del foro richiesto, un surface che attraversa in diagonale la pelle, quindi particolarmente delicato e che richiede una manualità elevata da parte del piercer.
A parte il sopracitato problema del rigetto, rischio purtroppo particolarmente presente con questo tipo di piercing e mai del tutto eliminabile, l’Hip Piercing non provoca altri effetti collaterali e problemi di sorta, per questo può essere portato senza particolari problemi poiché non da fastidio con vestiti o altri indumenti, non pregiudica l’attività fisica e non provoca alcun dolore una volta rimarginato.
Ovviamente se si praticano attività di corpo a corpo o simili è consigliabile rimuovere il piercing prima di procedere a quest’ultime.
Uno o due? A voi la scelta!
Fondamentalmente la scelta se realizzare un solo Hip Piercing o praticare i fori in entrambi i fianchi è una questione di gusti, per dovere di cronaca noi di Modificazione Corporea informiamo che il piercing viene solitamente eseguito su entrambi i lati, tuttavia questo non deve assolutamente condizionare i vostri gusti personali, sentitevi liberi di realizzarne quanti vi aggradano!